Gianni Cipriano Photography | Archive

  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
  • About
  • Contact
  • PORTFOLIO
  • Facebook
  • Twitter
x

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
76 images found
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 20 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 20 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
I deputati del Partito Democratico (PD) escono dal Teatro Capranica dopo l'assemblea del partito a seguito del risultato del quarto scrutinio dell'elezione del Presidente della Repubblica.<br />
<br />
Pier Luigi Bersani si è dimesso. "Uno su quattro ha tradito, è inaccettabile", ha detto ufficializzando la decisione davanti all'assemblea dei grandi elettori Pd, poche ore dopo la quarta fumata nera a Montecitorio per l'elezione del presidente della Repubblica. Con il secondo candidato del centrosinistra bruciato dalle divisioni interne alla coalizione.<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • Former Prime Minister of Italy Silvio Berlusconi is surrounded and greeted by members of Forza Italia, the center-right party he leads, before casting their vote to elect the new President of the Republic at the Italian Parliament in Rome, on April 20th 2013.<br />
<br />
Shortly after the 87-year-old President of the Republic Giorgio Napolitano became the first Italian president to be re-elected to serve a second term, after party leaders had failed to agree on his successor and begged him to stay on "in the higher interests of the country". In an unprecedented move which observers said raised Italy's chances of seeing the formation a broad coalition government<br />
<br />
###<br />
<br />
Roma, aprile 2013. Silvio Berlusconi viene accolto dai deputati e senatori del Partito della Libertà nella Camera dei Deputati durante il voto della Camere riunite per l'elezione del Presidente della Repubblica.
    CIPG_20130420_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg
  • ROMA, ITALIA - 19 APRILE 2013: a Roma, Italy, il 19 aprile 2013.<br />
<br />
Le elezioni del presidente della Repubblica sono iniziate il 18 aprile 2013. Nelle prime 3 votazioni sono necessari 672 voti per eleggere il Presidente della Repubblica, ossia i due terzi dei 1007 componenti (630 deputati, 319 senatori e 58 rappresentanti delle regioni). Dalla quarta votazione in poi, sarà invece necessaria la maggioranza assoluta dell'assemblea, ossia 504 voti.
    CIPG_20130419_ITAPOLITICS_ElePreside...jpg