Gianni Cipriano Photography | Archive

  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
  • About
  • Contact
  • PORTFOLIO
  • Facebook
  • Twitter
x

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
105 images found
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: People walk in Via Chiaia in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: Customers and staff are seen here at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A Babà is seen here at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A Babà is seen here at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: Tea is seen here in the Tea Room of La Caffetteria of Piazza dei Martiri in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: Musicians perform in via Chiaia in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A Babà is seen here at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A waiter is seen here holding a Babà at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: A coffee is being made here Bar Mexico in Piazza Dante in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: The staff of Bar Mexico in Piazza Dante is seen here at work in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: The staff of Bar Mexico in Piazza Dante is seen here at work in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: A customer has coffee at Bar Mexico in Piazza Dante in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: The sign  of the Antica Pizzeria Port'Alba, where the pizza a portafoglio (wallet pizzas), is seen here in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: Father and son are seen here by Port'Alba arch  in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: An elderly man looks at the book stand in Piazza Sante by the Port'Alba arch in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: People walk in Via Toledo in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A view of Piazza dei Martiri in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: Tea is seen here in the Tea Room of La Caffetteria of Piazza dei Martiri in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: Tea is seen here in the Tea Room of La Caffetteria of Piazza dei Martiri in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: Customers and staff are seen here at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A view of the Tea Room of  Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A book stand is seen here by the Port'Alba archin Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A view of Piazza dei Martiri in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A customer is seen here in the Tea Room of La Caffetteria of Piazza dei Martiri in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A view of the Tea Room of La Caffetteria of Piazza dei Martiri in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: The pastry display cabinet is seen here at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A customer reads the newspaper in the Tea Room of  Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A Babà is seen here at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A man is seen here by a newsstand in Via Toledo in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: PIzza a portfoglio (wallet pizzas) are sold here in a display cabinet of the Antica Pizzeria Port'Alba, in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: Customers are seen here at the Antica Pizzeria Port'Alba, where the pizza a portafoglio (wallet pizzas) are sold, in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: The storefront of Bar Mexico in Piazza Dante is seen here in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: Coffee receipts are seen here by the cash register at Bar Mexico in Piazza Dante  in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: The staff of Bar Mexico in Piazza Dante is seen here at work in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: A customer has coffee at Bar Mexico in Piazza Dante in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A view of a building in the Rione Luzzatti, the neighborhood where Elena Ferrante's novel "My Brilliant Friend" is set, is seen here in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: People walk in Via Toledo in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: People walk in Via Toledo in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A waiter is seen here at work at La Caffetteria of Piazza dei Martiri in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: People walk in Via Chiaia in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: Customers and staff are seen here at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 24 NOVEMBER 2018: A waitress is seen here at work at Bar Gambrinus, in Naples, Italy, on November 24th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181124_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • NAPLES, ITALY - 20 NOVEMBER 2018: PIzza a portfoglio (wallet pizzas) are sold here in a display cabinet of the Antica Pizzeria Port'Alba, in Naples, Italy, on November 20th 2018.<br />
<br />
My Brilliant Friend (Italian: L'amica geniale) is an Italian-American drama television miniseries based on the novel of the same name by Elena Ferrante. The series follows the lives of two perceptive and intelligent girls, Elena (sometimes called “Lenù”) Greco and Raffaella (“Lila”) Cerullo, from childhood to adulthood and old age, as they try to create lives for themselves amidst the violent and stultifying culture of their home – a poor neighborhood on the outskirts of Naples, Italy. My Brilliant Friend is a co-production between American premium cable network HBO and Italian networks RAI and TIMvision
    CIPG_20181120_CULBACK_ElenaFerranteT...jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3659.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3645.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131027_LAM__M3_4896.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131027_LAM__M3_4891.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3821.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3626.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3567.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4657.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4581.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4466.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4456.jpg
  • 7 Novembre, 2008. Brooklyn, New York.<br />
<br />
Dei clienti usano il computer portatile al Tea Lounge, una sala da tè e luogo di relax nella Union Street a Park Slope, Brooklyn, NY, una delle vie più famose del quartiere. Park Slope, spesso definito dai newyorkesi come "The Slope", è un quartiere nella zona ovest di Brooklyn, New York, e confinante con Prospect Park.  Park Slope è un quartiere benestante che ha il maggior numero di nascite, la qualità della vita più alta e principalmente abitato da una classe media di razza bianca. Per questi motivi molte giovani coppie e famiglie decidono di trasferirsi dalle altre municipalità di New York a Park Slope. Dal punto di vista architettonico, il quartiere è caratterizzato dai brownstones, un tipo di costruzione molto frequente a New York, e da Prospect Park.<br />
<br />
©2008 Gianni Cipriano for The New York Times<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +1 328 567 7923 (Italy)<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    GCipriano_20081107_D-REPUBBLICA_Park...jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3925.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3918.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3891.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3860.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3843.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3813.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131027_LAM__M3_4856.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4783.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4774.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4677.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4673.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4643.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4561.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4526.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4484.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4482.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4402.jpg
  • RIACE MARINA (RIACE, REGGIO CALABRIA) - 14 APRILE 2022:  Il luogo di rinvenimento dei Bronzi di Riace, a Riace Marina (Riace, Reggio Calabria),  il 14 aprile 2022.
    CIPG_20220414_TOMO-TCI-Calabria-A73-...jpg
  • RIACE MARINA (RIACE, REGGIO CALABRIA) - 14 APRILE 2022: Un cartello con un'immagina dei Bronzi di Riace in prossimità del luogo del loro ritrovamento, a Riace Marina (Riace, Reggio Calabria),  il 14 aprile 2022.
    CIPG_20220414_TOMO-TCI-Calabria-A73-...jpg
  • 7 Novembre, 2008. Brooklyn, New York.<br />
<br />
Dei clienti usano il computer portatile al Tea Lounge, una sala da tè e luogo di relax nella Union Street a Park Slope, Brooklyn, NY, una delle vie più famose del quartiere. Park Slope, spesso definito dai newyorkesi come "The Slope", è un quartiere nella zona ovest di Brooklyn, New York, e confinante con Prospect Park.  Park Slope è un quartiere benestante che ha il maggior numero di nascite, la qualità della vita più alta e principalmente abitato da una classe media di razza bianca. Per questi motivi molte giovani coppie e famiglie decidono di trasferirsi dalle altre municipalità di New York a Park Slope. Dal punto di vista architettonico, il quartiere è caratterizzato dai brownstones, un tipo di costruzione molto frequente a New York, e da Prospect Park.<br />
<br />
©2008 Gianni Cipriano for The New York Times<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +1 328 567 7923 (Italy)<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    GCipriano_20081107_D-REPUBBLICA_Park...jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3816.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3758.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3710.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3541.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131027_LAM__M3_4869.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131027_LAM__M3_4838.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131027_LAM__M3_4819.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4593.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4582.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4540.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4523.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4491.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4436.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4393.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4389.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3638.jpg
  • 3 ottobre 2010, Palermo. La visita di papa Benedetto XVI è iniziata con la messa e l'Angelus al Foro Italico, seguita da una sosta in Cattedrale e al Palazzo Arcivescovile, per infine terminare con un incontro con i giovani in Piazza Politeama. Rientrando a Punta Raisi ha deposto dei fiori sul luogo della strage di Capaci<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20101003_BENEDETTO-XVI__MG_3587.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131027_LAM__M3_4815.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131027_LAM__M3_4809.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4681.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4567.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4531.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4479.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4433.jpg
  • GENTILINO, SWITZERLAND - 26 October 2013: L'AM, L'Arte della Memoria at Villa Ambrosetti in Gentilino, Switzerland, on October 26th 2013.<br />
<br />
Il 26 e 27 ottobre un’abitazione privata in disuso, destinata alla demolizione, viene investita dalle arti e aperta al pubblico prima della sua distruzione.<br />
<br />
23 artisti contemporanei locali e internazionali sono stati invitati ad intervenire al suo interno ispirandosi al tema della memoria. Attraverso forme d’arte come la pittura su muro, l’installazione o la performance, gli spazi della Villa vengono così reinterpretati. Se alcuni artisti hanno già iniziato a lavorare, altri realizzeranno le proprie opere in loco tra 26 e il 27 ottobre 2013, permettendo così al pubblico di assistere in diretta alla loro creazione.<br />
<br />
Si tratta dunque di una mostra temporanea, effimera e strettamente legata ad un luogo e alla sua memoria. Di essa resterà solo un ricordo, delle immagini, un catalogo; tutte le opere create in situ verranno infatti distrutte insieme alla Villa nel gennaio del 2014, ricordandoci così che tutto ciò che è terreno è destinato ad accogliere i cambiamenti dati dall’inevitabile scorrere del tempo.<br />
<br />
Oltre alle arti visive, anche la musica dal vivo sarà la protagonista di questi due giorni di festa: eseguita da band internazionali e da importanti volti provenienti dal panorama jazzistico ticinese, saprà fare da filo conduttore interagendo con le opere artistiche presenti. La realizzazione e la successiva distruzione di un mandala di sabbia da parte di due monaci buddhisti, andrà a rafforzare ancor di più il significato di queste due giornate, dedicate alla caducità della vita.<br />
<br />
l’AM - l’arte della memoria è anche molto di più: durante questi due giorni il pubblico potrà familiarizzare con la realtà dell’editoria legata al mondo dell’arte, visitare le zone ristoro create appositamente all’interno della casa e partecipare ad esperienze culinarie originali in questi spazi d’eccezione. Domenica
    CIPG_20131026_LAM__M3_4422.jpg
Next