Gianni Cipriano Photography | Archive

  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
  • About
  • Contact
  • PORTFOLIO
  • Facebook
  • Twitter
x

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
65 images found
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Uno studente taglia del pesce spada nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019:  un professore di pasticceria e i suoi alunni nel lavoraborio di pasticceria dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: nell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Uno studente taglia del pesce spada nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vito Pecoraro (52 anni), dirigente scolastico dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Uno studente taglia del pesce spada nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vito Pecoraro (52 anni), dirigente scolastico dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vito Pecoraro (52 anni), dirigente scolastico dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Uno studente taglia del pesce spada nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019:  un professore di pasticceria e i suoi alunni nel lavoraborio di pasticceria dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vista dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vista dell'ingresso dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vito Pecoraro (52 anni), dirigente scolastico dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vito Pecoraro (52 anni), dirigente scolastico dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vito Pecoraro (52 anni), dirigente scolastico dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Degli studenti preparano la cena per un ricevimento nel laboratorio di cucina dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vito Pecoraro (52 anni), dirigente scolastico dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • PALERMO - 21 NOVEMBRE 2019: Vito Pecoraro (52 anni), dirigente scolastico dell'Istituto Professionale di. Stateo per i Servizi di Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (I.P.S.S.E.O.A.) "Pietro Piazza" di Palermo il 22 novembre 2019.<br />
<br />
La Corte di Cassazione ha stabilito che il dirigente scolastico è ritenuto garante della sicurezza di studenti e personale lavorativo e che può, pertanto, andare incontro a una condanna penale nel caso di infortunio di una persona allinterno dell'istituto.<br />
<br />
Da questo punto di vista Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero "Pietro Piazza" di Palermo, può essere considerato il preside più "stressato" d'Italia: il suo istituto conta più di 2900 alunni e 300 dipendenti scolastici.
    CIPG_20191121_SETTE-Alberghiero-Pale...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • 19 luglio 2010. Palermo. Domenico Di Fatta, preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone del quartiere ZEN di Palermo. contrasta la criminalità e punta a educare e istruire i giovani senza compromessi e ammiccamenti.<br />
<br />
©2010 Gianni Cipriano<br />
cell. +1 646 465 2168 (USA)<br />
cell. +39 328 567 7923<br />
gianni@giannicipriano.com<br />
www.giannicipriano.com
    CIPG_20100719_ATRE-ECONOMIE_Zen2_MG_...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Enzo Cursio, responsabile dell'ufficio stampa dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è qui davanti al casale che ospita il Butsuma piccolo e la redazione di "Buddismo e società" a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Una cesta contiene dei libretti per la pratica quotidiana del buddismo di Nichiren Daishonin, all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: L'ingresso del Butsuma grande (casa del Buddha che ospita fino a 700 persone) all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Un gruppo di praticanti del Soka Gakkai recitano il Nam Myoho Renge Kyo all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Il casale che ospita il Butsuma piccolo e la redazione della rivista "Buddismo e società" all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Spazio aperto all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Quotidiani e mensili editi dalla Soka Gakkai International (quali Seikyo, Shimbun e Kibou) sono qui all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per la rassegna stampa, a Roma l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Emanuela, una byakuren dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, apre una finestra nel Butsuma grande dopo la recitazione del Nam Myoho Renge Kyo a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Un uomo entra nel Bustuma grande, dove si svolgerà la recitazione del Nam Myoho Renge Kyo all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Una Byakuren, volontaria che svolge attività di protezione e accoglienza al centro, pulisce e lucida una delle 300 sempreverdi che verranno posizionate accanto al Butsumi all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Una giornalista nella redazione di "Buddismo e socieà" all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • ROMA - 8 LUGLIO 2013: Donne recitano il Nam Myoho Renge Kyo nel Butsuma grande all'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a Roma, l'8 luglio 2013.<br />
<br />
L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nasce il 28 marzo 1998 come ente reigioso riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 2000. L'Istituto fa parte della Soka Gakkai Internazionale che promuove su scala mondiale i valori della pace, della cultura e dell'educazione.
    CIPG_20130708_ESPRESSO_SokaGakkai__M...jpg
  • BOLOGNA, ITALY - 6 JANUARY 2020: A woman walks by the entrance of the theater of the Istituto Antoniano, an institution governed by Franciscan friars as  a community service initiative that temporarily rented its theater to a  police union to host a party organised for the childen of police officers during the holidays in Bologna, Italy, on January 6th 2020. The police union invited Matteo Salvini raising criticism since the Istituto Antoniano was previsouly a migrant center until Mr. Salvini became Interior Minister and changed the application requirements in his anti-migrants security decree, which the institution didn't agree with, therefore choosing not to apply and closing the center.<br />
<br />
Matteo Salvini is campaigning in the region of Emilia Romagna to support the League candidate Lucia Borgonzoni running for governor.<br />
<br />
After being ousted from government in September 2019, Matteo Salvini has made it a priority to campaign in all the Italian regions undergoing regional elections to demonstrate that, in power or not, he still commands considerable support.<br />
<br />
The January 26th regional elections in Emilia Romagna, traditionally the home of the Italian left, has been targeted by Matteo Salvini as a catalyst for bringing down the government. A loss for the center-left Democratic Party (PD) against Mr Salvini’s right would strip the centre-left party of control of its symbolic heartland, and probably trigger a crisis in its coalition with the Five Star Movement.
    CIPG_20200106_NYT-Salvini_M3_0197.jpg
  • ROME, ITALY - 27 MARCH 2018: (R-L) Luca Bolognini (Istituto per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati), Giovanni Pitruzzella (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM AntiTrust), Colonnel Menegazzo (Comandante del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza) and host Costanza Calabrese are seen during the panel "Privacy, concorrenza e sicurezza, un rompicapo per le Autorità" at  the event "GDPR and Protection of European Citizens' Privacy: Social and Economical Implications" organised by QWANT, the first European web search engine, at Palazzo Farnese in Rome, Italy, on March 27th 2018.<br />
<br />
Qwant is a French company that was founded by security specialist Éric Leandri, investor Jean Manuel Rozan and search-engine expert Patrick Constant in 2011. It launched its eponymous web search engine in July 2013. It claims not to employ user tracking, and it doesn't personalize search results in order to avoid trapping users in a filter bubble.<br />
<br />
Palazzo Farnese is one of the most important High Renaissance palaces in Rome. Owned by the Italian Republic, it was given to the French government in 1936 for a period of 99 years, and currently serves as the French embassy in Italy.
    CIPG_20180327_PLAYVIDEO_Qwant_M3_141...jpg
  • ROME, ITALY - 27 MARCH 2018: (R-L) Luca Bolognini (Istituto per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati), Giovanni Pitruzzella (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM AntiTrust), Colonnel Menegazzo (Comandante del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza) and host Costanza Calabrese are seen during the panel "Privacy, concorrenza e sicurezza, un rompicapo per le Autorità" at  the event "GDPR and Protection of European Citizens' Privacy: Social and Economical Implications" organised by QWANT, the first European web search engine, at Palazzo Farnese in Rome, Italy, on March 27th 2018.<br />
<br />
Qwant is a French company that was founded by security specialist Éric Leandri, investor Jean Manuel Rozan and search-engine expert Patrick Constant in 2011. It launched its eponymous web search engine in July 2013. It claims not to employ user tracking, and it doesn't personalize search results in order to avoid trapping users in a filter bubble.<br />
<br />
Palazzo Farnese is one of the most important High Renaissance palaces in Rome. Owned by the Italian Republic, it was given to the French government in 1936 for a period of 99 years, and currently serves as the French embassy in Italy.
    CIPG_20180327_PLAYVIDEO_Qwant_M3_131...jpg
  • ROME, ITALY - 27 MARCH 2018: (R-L) Luca Bolognini (Istituto per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati) gives a speech during the panel "Privacy, concorrenza e sicurezza, un rompicapo per le Autorità" at  the event "GDPR and Protection of European Citizens' Privacy: Social and Economical Implications" organised by QWANT, the first European web search engine, at Palazzo Farnese in Rome, Italy, on March 27th 2018.<br />
<br />
Qwant is a French company that was founded by security specialist Éric Leandri, investor Jean Manuel Rozan and search-engine expert Patrick Constant in 2011. It launched its eponymous web search engine in July 2013. It claims not to employ user tracking, and it doesn't personalize search results in order to avoid trapping users in a filter bubble.<br />
<br />
Palazzo Farnese is one of the most important High Renaissance palaces in Rome. Owned by the Italian Republic, it was given to the French government in 1936 for a period of 99 years, and currently serves as the French embassy in Italy.
    CIPG_20180327_PLAYVIDEO_Qwant_M3_130...jpg
  • ROME, ITALY - 27 MARCH 2018: (R-L) Luca Bolognini (Istituto per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati), Giovanni Pitruzzella (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM AntiTrust), Colonnel Menegazzo (Comandante del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza) and host Costanza Calabrese are seen during the panel "Privacy, concorrenza e sicurezza, un rompicapo per le Autorità" at  the event "GDPR and Protection of European Citizens' Privacy: Social and Economical Implications" organised by QWANT, the first European web search engine, at Palazzo Farnese in Rome, Italy, on March 27th 2018.<br />
<br />
Qwant is a French company that was founded by security specialist Éric Leandri, investor Jean Manuel Rozan and search-engine expert Patrick Constant in 2011. It launched its eponymous web search engine in July 2013. It claims not to employ user tracking, and it doesn't personalize search results in order to avoid trapping users in a filter bubble.<br />
<br />
Palazzo Farnese is one of the most important High Renaissance palaces in Rome. Owned by the Italian Republic, it was given to the French government in 1936 for a period of 99 years, and currently serves as the French embassy in Italy.
    CIPG_20180327_PLAYVIDEO_Qwant_M3_120...jpg
  • ROME, ITALY - 27 MARCH 2018: (R-L) Luca Bolognini (Istituto per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati) gives a speech during the panel "Privacy, concorrenza e sicurezza, un rompicapo per le Autorità" at  the event "GDPR and Protection of European Citizens' Privacy: Social and Economical Implications" organised by QWANT, the first European web search engine, at Palazzo Farnese in Rome, Italy, on March 27th 2018.<br />
<br />
Qwant is a French company that was founded by security specialist Éric Leandri, investor Jean Manuel Rozan and search-engine expert Patrick Constant in 2011. It launched its eponymous web search engine in July 2013. It claims not to employ user tracking, and it doesn't personalize search results in order to avoid trapping users in a filter bubble.<br />
<br />
Palazzo Farnese is one of the most important High Renaissance palaces in Rome. Owned by the Italian Republic, it was given to the French government in 1936 for a period of 99 years, and currently serves as the French embassy in Italy.
    CIPG_20180327_PLAYVIDEO_Qwant_M3_133...jpg