Gianni Cipriano Photography | Archive

  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area
  • About
  • Contact
  • PORTFOLIO
  • Facebook
  • Twitter
x

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
85 images found
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Di origine duecentesce e rifondata nel 1639, la chiesa di San Francesco è uno degli esempi più illustri del Barocco Siciliano,  a Naro, Italia, il 16 September 2012.  La chiesa di San Francesco conserva le reliquie di san Domizio e santa Colomba, morti durante le Crociate. È stata dichiarata nel 2005 dall'UNESCO monumento simbolo di pace.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1559-2.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: la chiesa del SS. Salvatore, un tempo parte del convento benedettino femminile fondato nel 1398, a Naro, Italia, il 16 September 2012. La chiesa fu rimaneggiata nel 1530 e completamente rinnovata nel periodo barocco tra il XVII e XVIII secolo.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1720.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Particolare della facciata della chiesa di San Francesco  a Naro, Italia, il 16 September 2012. Di origine duecentesce e rifondata nel 1639, la chiesa di San Francesco è uno degli esempi più illustri del Barocco Siciliano. La chiesa di San Francesco conserva le reliquie di san Domizio e santa Colomba, morti durante le Crociate. È stata dichiarata nel 2005 dall'UNESCO monumento simbolo di pace
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1580.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Affreschi nella sacrestia della chiesa di San Francesco  a Naro, Italia, il 16 September 2012. Di origine duecentesce e rifondata nel 1639, la chiesa di San Francesco è uno degli esempi più illustri del Barocco Siciliano,  a Naro, Italia, il 16 September 2012.  La chiesa di San Francesco conserva le reliquie di san Domizio e santa Colomba, morti durante le Crociate. È stata dichiarata nel 2005 dall'UNESCO monumento simbolo di pace.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1763.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Di origine duecentesce e rifondata nel 1639, la chiesa di San Francesco è uno degli esempi più illustri del Barocco Siciliano,  a Naro, Italia, il 16 September 2012.  La chiesa di San Francesco conserva le reliquie di san Domizio e santa Colomba, morti durante le Crociate. È stata dichiarata nel 2005 dall'UNESCO monumento simbolo di pace.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1559.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Interno della chiesa di San Francesco  a Naro, Italia, il 16 September 2012. Di origine duecentesce e rifondata nel 1639, la chiesa di San Francesco è uno degli esempi più illustri del Barocco Siciliano,  a Naro, Italia, il 16 September 2012.  La chiesa di San Francesco conserva le reliquie di san Domizio e santa Colomba, morti durante le Crociate. È stata dichiarata nel 2005 dall'UNESCO monumento simbolo di pace.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1755.jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: Le sculture d Filippo Bentivegna, teste umane scolpite nella roccia, nel Castello Incantato a Sciacca il 22 aprile 2015. Filippo Bentivegna (1888-1967) è stato uno scultore italiano, protagonista della corrente dell'Art Brut. Senza nessuna formazione artistica, realizzò migliaia di sculture materializzando il “Castello incantato” nel suo podere di Sciacca oggi divenuto un museo all'aperto.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_92...jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: La Valle del Paradiso vista dal Castello chiaramontano a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1358.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: La Valle del Paradiso vista dal Castello chiaramontano con la statua della Madonna che domina la città a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il castello medievale di Naro, che si erge nella più alta della città, è uno dei castelli meglio conservati della Sicilia. Il castello, comunemento detto Castello chiaramontano, preesisteva alla conquista araba del 827. L'impianto fu rimaneggiato in epoca Chiaramontana e divenne una roccaforte della nobile famiglia dei Chiaramonte, la potente famiglia che per più di un secolo aveva determina la storia dell'isola. La torre quadrata del castello fu eretta da Federico III d'Aragona nel 1330.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1350.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Vista della città di Naro dal castello medievale, detto anche Castello chiaramontano, a Naro, Italia, il 16 September 2012.  Il castello medievale di Naro, che si erge nella più alta della città, è uno dei castelli meglio conservati della Sicilia. Il castello, comunemento detto Castello dei Chiaramonte, preesisteva alla conquista araba del 827. L'impianto fu rimaneggiato in epoca Chiaramontana e divenne una roccaforte della nobile famiglia dei Chiaramonte, la potente famiglia che per più di un secolo aveva determina la storia dell'isola. La torre quadrata del castello fu eretta da Federico III d'Aragona nel 1330.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1315.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: strada di accesso al Castello di Naro, un fortilizio la cui configurazione attuale può essere fatta risalire all'epoca medioevale ad opera principale della famiglia Chiaramonte a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0882.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Una tela raffigurante la Madonna col bambino nella chiesa di Santa Caterina a Naro, Italia, il 16 September 2012. La chiesa di Santa Caterina, dovuta a Matteo Chiaramonte (allora Signore di Naro) a seguito della pace di Castrogiovanni, fu fondata nel 1366 su una preesistente moschea.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1776.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Una famiglia pesca durante una gita presso il lago di San Giovanni a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il lago di San Giovanni è uno dei più grandi laghi artificiali d'Europa, con una capienza di 19 milioni di metri cubi, e costituisce la principale fonte di approvigionamento idrico per i terreni del circondario.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1492.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  Interno della Chiesa Madre Maria Santissima Annunziata del 1619 a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1162.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: un abitante di Naro si è recato presso il castello di Naro per osservare la Valle del Paradiso e gli uccelli che ci vivono, a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1091.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: Cappella e statua di San Calogero, il santo protettore di Naro, presso la grotta dove la tradizione vuole che il Santo nero abbia dimorato per una parte della sua vita. Dal santuario, scendendo delle scale, è possibile accedere alla cosiddetta grotta di San Calogero, una cappella all'interno della quale è conservata, sopra l'altare principale, la statua del Santo nero realizzata da F. Frazzatta nel 1556, e completata dopo la sua morte dalla figlia.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0605.jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: Le Grotte del Caricatore, un labirinto di antri e cunicoli scavati nella roccia usati nel Medioevo per ammassare le granaglie, a Sciacca il 22 aprile 2015.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_94...jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: Vista di Sciacca dalla Banchina San Paolo del Porto Peschereccio a Sciacca il 22 aprile 2015.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_90...jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: Un'opera  dall'artista Giulio Lorubbio dedicata a San Pietro e agli abitanti e ai pescatori del quartiere Marina di Sciacca, si trova qui nella via San Paolo a Sciacca il 22 aprile 2015. Giulio Lorubbio è un artista autodidatta e istintuale che crea mosaici e collage tridimensionali con elementi riciclati trovati per strada, in spiaggia, in campagna: frammenti di vetro, pezzi di legno, reti, conchiglie, piastrelle rotte.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_01...jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015:  Opera dell'artista Giulio Lorubbio dal titolo "Basato sull'inciuria "Faccia ri pala e lu so cani" nella sua abitazione di Cortile Carini a Sciacca il 22 aprile 2015. Giulio Lorubbio è un artista autodidatta e istintuale che crea mosaici e collage tridimensionali con elementi riciclati trovati per strada, in spiaggia, in campagna: frammenti di vetro, pezzi di legno, reti, conchiglie, piastrelle rotte.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_00...jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Due uomini si sporgono dalla torre quadrata, eretta da Federico II, che si affaccia sulla Valle del Paradiso a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il castello medievale di Naro, che si erge nella più alta della città, è uno dei castelli meglio conservati della Sicilia. Il castello, comunemento detto Castello chiaramontano, preesisteva alla conquista araba del 827. L'impianto fu rimaneggiato in epoca Chiaramontana e divenne una roccaforte della nobile famiglia dei Chiaramonte, la potente famiglia che per più di un secolo aveva determina la storia dell'isola. La torre quadrata del castello fu eretta da Federico III d'Aragona nel 1330.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1368.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012:  Vista del versante meridionale di Naro, un comune di 8.000 abitanti nella provincia di Agrigento.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1007.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: dei ragazzi frequentano l'Happy Hour Café in piazza Garibaldi, di fronte alla chiesa di San Francesco a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0989.jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: Installazioni con cocci realizzata dall'artista Giulio Lorubbio nel Cortile Carini a Sciacca il 22 aprile 2015. Giulio Lorubbio è un artista autodidatta e istintuale che crea mosaici e collage tridimensionali con elementi riciclati trovati per strada, in spiaggia, in campagna: frammenti di vetro, pezzi di legno, reti, conchiglie, piastrelle rotte.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_01...jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: La signora Angela Veroni, 87 anni, regala la frutta di stagione a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1684.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  Moreno, 20 anni, posteggia la sua Fiat 500 nei pressi del castello medievale di Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1661.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Una strada del centro storico abbellita con piante e fiori  a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1545.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: la città di Naro vista dalla strada che costeggia il lago di San Giovanni  a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1517.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1446.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  il cortile del castello medievale di Naro, detto anche Castello chiaramontano, a Naro, Italia, il 16 September 2012.  Il castello medievale di Naro, che si erge nella più alta della città, è uno dei castelli meglio conservati della Sicilia. Il castello, comunemento detto Castello dei Chiaramonte, preesisteva alla conquista araba del 827. L'impianto fu rimaneggiato in epoca Chiaramontana e divenne una roccaforte della nobile famiglia dei Chiaramonte, la potente famiglia che per più di un secolo aveva determina la storia dell'isola. La torre quadrata del castello fu eretta da Federico III d'Aragona nel 1330.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1395.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Chiesa di Sant'Agostino, fondata assieme al convento agli inizi del '600, inglobando un'antica struttura trecentesca, a Naro, Italia, il 16 September 2012. La facciata, che ricorda quella di San Giovanni in Latera a Roma, è divisa in due ordini, scanditi da aperture simmetriche.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1249.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  un cliente aspetta il caffè nel Bar Trieste a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1125.jpg
  • Marina di Palma, Italia - il 16 September 2012:  Vista del mare dal balcone di una delle camere del Bed & Breakfast Mediterraneo di proprietà del signor Amato a Marina di Palma (AG), Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_0996.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012:  Dei ragazzi di fronte all'Happy Hour Café in piazza Garibaldi a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0969.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: La trattoria tipica La Lanterna di Lina e Lillo Perconti a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0959.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: vista della Valle del Paradiso dal duomo normanno  a Naro, Italia il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0851.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: un gruppo di anziani osserva la Valle del Paradiso dalla piazza Roma, presso il Santuario di San Calogero  a Naro.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0779.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: gli invitati del matrimonio di una coppia narese aspetta gli sposi all'uscita della chiesa di Sant'Erasmo a Naro, Italia il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0716.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: I novelli sposi naresi ballano dopo la celebrazione del matrimonio nella chiesa di Sant'Eraso,  a Naro, Italia il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0710.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: dei palloncini vengono rilasciati presso la chiesa di Sant'Erasmo dopo la celebrazione del matrimonio di una coppia narese, a Naro, Italia il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0680.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: una coppia di anziani esce dalla chiesa di Sant'Erasmo dove si è celebrato il matrimonio di una coppia narese, a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0650.jpg
  • SCIACCA, ITALY - 22 APRIL 2015: SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: Ceramic artist Gaspare Patti (78), makes a ceramic pot in his workshop in Sciacca, Italy, on April 22nd 2015.<br />
<br />
Gaspare Patti, a ceramic maestro since 1954, has his worhsop in front of the Chiesa Madre of Sciacca, a city that has a long-standing tradition of ceramic production.<br />
<br />
Gaspare Patti prides himself on his idiosyncratic style and his shop is packed with strange and original creations.<br />
<br />
###<br />
<br />
Giulio Lorubbio (66 anni), detto Lulù, posa per un ritratto all'ingresso della sua abitazione nel Cortile Carini a Sciacca il 22 aprile 2015. Giulio Lorubbio è un artista autodidatta e istintuale che crea mosaici e collage tridimensionali con elementi riciclati trovati per strada, in spiaggia, in campagna: frammenti di vetro, pezzi di legno, reti, conchiglie, piastrelle rotte.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_96...jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: La spaggia di San Marco a Sciacca il 22 aprile 2015.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_96...jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: Giulio Lorubbio (66 anni), detto Lulù, posa per un ritratto all'ingresso della sua abitazione nel Cortile Carini a Sciacca il 22 aprile 2015. Giulio Lorubbio è un artista autodidatta e istintuale che crea mosaici e collage tridimensionali con elementi riciclati trovati per strada, in spiaggia, in campagna: frammenti di vetro, pezzi di legno, reti, conchiglie, piastrelle rotte.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_00...jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: "Giardino Mediterraneo" (2014), un'opera dell'artista Vincenzo Nucci nel suo studio a Sciacca il 22 aprile 2015. La produzione artistica di Vincenzo Nucci, nato a Sciacca nel 1941, si caratterizza per la presenza pressoché costante della palma, elemento tipico della Sicilia meridionale.
    CIPG_20150422_TOURING_Sciacca__M3_87...jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: Delle ragazze giocano nel belvedere Piazza Angela Scandaliatoa Sciacca il 22 aprile 2015.
    CIPG_20150422_TOURING_Sciacca__M3_87...jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  Interno della medievale chiesa di Santa Caterina a Naro, Italia, il 16 September 2012. La chiesa di Santa Caterina, dovuta a Matteo Chiaramonte (allora Signore di Naro) a seguito della pace di Castrogiovanni, fu fondata nel 1366 su una preesistente moschea.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1774.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: un uomo passeggia in via Dante a a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1726.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Il duomo normanno, edificato nel 1089 ad opera di Ruggero d'Altavilla al di sopra di una preesistente moschea araba poco dopo la conquista normanna del 1086, visto dalla scalinata dalla centrale via Dante alla sommità della collina,  a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il duomo normanno è monumento nazionale ed è chiuso al culto dal 1867.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1711.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Due uomini passeggiano presso il Castello medievale, detto anche Castello chiaramontano  a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il castello medievale di Naro, che si erge nella più alta della città, è uno dei castelli meglio conservati della Sicilia. Il castello, comunemento detto Castello dei Chiaramonte, preesisteva alla conquista araba del 827. L'impianto fu rimaneggiato in epoca Chiaramontana e divenne una roccaforte della nobile famiglia dei Chiaramonte, la potente famiglia che per più di un secolo aveva determina la storia dell'isola. La torre quadrata del castello fu eretta da Federico III d'Aragona nel 1330.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1703.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Vista del Castello medievale, detto anche Castello chiaramontano  a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il castello medievale di Naro, che si erge nella più alta della città, è uno dei castelli meglio conservati della Sicilia. Il castello, comunemento detto Castello dei Chiaramonte, preesisteva alla conquista araba del 827. L'impianto fu rimaneggiato in epoca Chiaramontana e divenne una roccaforte della nobile famiglia dei Chiaramonte, la potente famiglia che per più di un secolo aveva determina la storia dell'isola. La torre quadrata del castello fu eretta da Federico III d'Aragona nel 1330.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1691.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: La signora Angela Veroni, 87 anni, osserva il castello medievale dalla sua cucina a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1619.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  La torre quadrata del castello medievale, detto anche Castello chiaramontano, fu eretta da Federico III d'Aragona nel 1330.  a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il castello medievale di Naro, che si erge nella più alta della città, è uno dei castelli meglio conservati della Sicilia. Il castello, comunemento detto Castello dei Chiaramonte, preesisteva alla conquista araba del 827. L'impianto fu rimaneggiato in epoca Chiaramontana e divenne una roccaforte della nobile famiglia dei Chiaramonte, la potente famiglia che per più di un secolo aveva determina la storia dell'isola.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1607.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Una famiglia pesca durante una gita presso il lago di San Giovanni a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il lago di San Giovanni è uno dei più grandi laghi artificiali d'Europa, con una capienza di 19 milioni di metri cubi, e costituisce la principale fonte di approvigionamento idrico per i terreni del circondario.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1452.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Un bambino per la strade del centro storico di Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1449.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Lillo Perconti, 59, consegna due piatti di pasta ai clienti della trattoria tipica La Lanterna, di cui è proprietario con la moglie Lina,  a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1438.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: sacrestia in legno ad opera degli scultori agrigentini Gabriele Terranova e Giuseppe Casalicoli del 1725 nella Chiesa Madre Maria Santissima Annunziata,  a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1177.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  Interno della Chiesa Madre Maria Santissima Annunziata del 1619 con una tela dell'annunciazione  di Domenico Provenzali, a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1176.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: una signora anziana passeggia nella strada di accesso al Castello di Naro, un fortilizio la cui configurazione attuale può essere fatta risalire all'epoca medioevale ad opera principale della famiglia Chiaramonte a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1041.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: una signora anziana passeggia nella strada di accesso al Castello di Naro, un fortilizio la cui configurazione attuale può essere fatta risalire all'epoca medioevale ad opera principale della famiglia Chiaramonte a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1038.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  La Porta d'Oro (o Porta Vecchia) è l'unica rimasta delle sei porte che permettevano l'accesso alla città di Naro nel periodo medievale.a Naro, Italia, il 16 September 2012. La porta fu edificata insieme alle mura di cinta della città, che delimitavano un'area romboidale, nel 1263. Nel 1482 le mura furono restaurate ma nel XVIII secolo, venute meno le funzionalità difensive, furono man mano distrutte. La porta d'oro rappresenta uno dei pochi tratti della cinta muraria conservatisi pressoché intatti fino ai giorni nostri. Il suo nome deriva dalla ricchezza proveniente dai commerci degli ebrei che proprio vicino a tale porta avevano il loro ghetto e dalla gran quantità di frumento che, proveniente dalle campagne sottostanti, entrava in città attraverso tale porta.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1026.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: una tabella mostra i prezzi delle specialità della trattoria tipica La Lanterna di Lina e Lillo Perconti a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0963.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: una famiglia torna a casa nel centro storico di Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0938.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: strada di accesso al Castello di Naro, un fortilizio la cui configurazione attuale può essere fatta risalire all'epoca medioevale ad opera principale della famiglia Chiaramonte a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0927.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: un gruppo di anziani passeggia nella piazza Roma che si affaccia sulla valle del Paradiso, presso il Santuario di San Calogero  a Naro.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0774.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: un trattore posteggiato di fronte ad una macelleria a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0746.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012:  Vista laterale del santuario di San Calogero, edificato nel 1599 al di sopra della "grotta" di San Calogero, dove la tradizione vuole che il Santo nero abbia dimorato per una parte della sua vita. Dal santuario, scendendo delle scale, è possibile accedere alla cosiddetta grotta di San Calogero, una cappella all'interno della quale è conservata, sopra l'altare principale, la statua del Santo nero realizzata da F. Frazzatta nel 1556, e completata dopo la sua morte dalla figlia.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0622.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: Altare nella cappella presso la grotta di San Calogero, santo protettore di Naro, dove la tradizione vuole che il Santo nero abbia dimorato per una parte della sua vita.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0611.jpg
  • SCIACCA (AG), ITALIA - 22 APRILE 2015: Due turisti camminano lungo Corso Vittorio Emanuele presso il Duomo di Sciacca il 22 aprile 2015.
    CIPG_20150423_TOURING_Sciacca__M3_99...jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Scalinata che collega la via Dante, arteria principale di Naro, al duomo normanno in cima alla collina, a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1745.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Prospetto del monastero annesso alla Chiesa di San Giovanni  a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1735.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Una strada del centro storico abbellita con piante e panchine a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1542.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Un bambino pesca durante una gita con la famiglia presso il lago di San Giovanni a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il lago di San Giovanni è uno dei più grandi laghi artificiali d'Europa, con una capienza di 19 milioni di metri cubi, e costituisce la principale fonte di approvigionamento idrico per i terreni del circondario.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1511.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  il cortile del castello medievale di Naro, detto anche Castello chiaramontano, a Naro, Italia, il 16 September 2012.  Il castello medievale di Naro, che si erge nella più alta della città, è uno dei castelli meglio conservati della Sicilia. Il castello, comunemento detto Castello dei Chiaramonte, preesisteva alla conquista araba del 827. L'impianto fu rimaneggiato in epoca Chiaramontana e divenne una roccaforte della nobile famiglia dei Chiaramonte, la potente famiglia che per più di un secolo aveva determina la storia dell'isola. La torre quadrata del castello fu eretta da Federico III d'Aragona nel 1330.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1316.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012:  iscrizioni dei carcerati nella mura degli interni del castello medievale la cui cisterna venne usata talvolta come prigione a Naro, Italia, il 16 September 2012. Il castello medievale di Naro, che si erge nella più alta della città, è uno dei castelli meglio conservati della Sicilia. Il castello, comunemento detto Castello chiaramontano, preesisteva alla conquista araba del 827. L'impianto fu rimaneggiato in epoca Chiaramontana e divenne una roccaforte della nobile famiglia dei Chiaramonte, la potente famiglia che per più di un secolo aveva determina la storia dell'isola. La torre quadrata del castello fu eretta da Federico III d'Aragona nel 1330.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1282.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: Decorazioni grottesche di un balcone di palazzo Gaetani a Naro, Italia, il 16 September 2012. Spesso i prospetti degli edifici civili di Naro sono adorni di mascheroni e volute intensamente chiaroscurati.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1145.jpg
  • Naro, Italia - il 16 September 2012: abitanti di Naro giocano a carte di fronte al Bar Trieste a a Naro, Italia, il 16 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1138.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: una signora anziana passeggia nella strada di accesso al Castello di Naro, un fortilizio la cui configurazione attuale può essere fatta risalire all'epoca medioevale ad opera principale della famiglia Chiaramonte a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120916_NATGEO_Naro__MG_1045.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: vista del centro storico di Naro e della  Valle del Paradiso dal castello medievale  a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0911.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: vista del centro storico di Naro e della  Valle del Paradiso dal castello medievale  a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0887.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: il chiostro dell'ex convento dei frati minori, oggi sede del municipio di Naro.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0816.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012:  Vista laterale del santuario di San Calogero, edificato nel 1599 al di sopra della "grotta" di San Calogero, dove la tradizione vuole che il Santo nero abbia dimorato per una parte della sua vita. Dal santuario, scendendo delle scale, è possibile accedere alla cosiddetta grotta di San Calogero, una cappella all'interno della quale è conservata, sopra l'altare principale, la statua del Santo nero realizzata da F. Frazzatta nel 1556, e completata dopo la sua morte dalla figlia.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0762.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012: dei ragazzi frequentano l'Happy Hour Café in piazza Garibaldi a Naro, Italia, il 15 September 2012.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0978.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012:  Dei bambini giocano nella piazza Roma, presso il santuario di San Calogero, edificato nel 1599 al di sopra della "grotta" di San Calogero, dove la tradizione vuole che il Santo nero abbia dimorato per una parte della sua vita. Dal santuario, scendendo delle scale, è possibile accedere alla cosiddetta grotta di San Calogero, una cappella all'interno della quale è conservata, sopra l'altare principale, la statua del Santo nero realizzata da F. Frazzatta nel 1556, e completata dopo la sua morte dalla figlia.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0796.jpg
  • Naro, Italia - il 15 September 2012:  Vista frontale del santuario di San Calogero, edificato nel 1599 al di sopra della "grotta" di San Calogero, dove la tradizione vuole che il Santo nero abbia dimorato per una parte della sua vita. Dal santuario, scendendo delle scale, è possibile accedere alla cosiddetta grotta di San Calogero, una cappella all'interno della quale è conservata, sopra l'altare principale, la statua del Santo nero realizzata da F. Frazzatta nel 1556, e completata dopo la sua morte dalla figlia.
    CIPG_20120915_NATGEO_Naro__MG_0771.jpg